FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a ogg


FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi

Dal 15 marzo al 29 giugno 2025, la Fondazione Magnani-Rocca ospita una mostra dedicata alla rappresentazione floreale nell’arte italiana del Novecento e contemporanea. L’esposizione si svolge nella suggestiva Villa dei Capolavori a Mamiano di Traversetolo (Parma), immersa nel restaurato Parco Romantico.

Attraverso oltre 150 opere, il percorso espositivo esplora il tema dei fiori come fonte di ispirazione per numerosi artisti, offrendo un viaggio tra Simbolismo, Futurismo, Realismo magico, Astrazione e altre correnti artistiche. Tra i protagonisti della mostra figurano nomi di spicco come Giovanni Boldini, Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Galileo Chini, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Gino Severini, Fortunato Depero, Adolfo Wildt, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Felice Casorati, Antonio Donghi, Giorgio Morandi, Filippo de Pisis, Carlo Carrà, Massimo Campigli, Mario Mafai, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Mario Schifano, Jannis Kounellis e Giulio Paolini.

Un percorso tra arte e natura

I fiori, con la loro bellezza e il loro simbolismo, sono stati interpretati in modi differenti nel corso dei decenni. Se per Boldini rappresentano la grazia e la raffinatezza, per Morandi diventano uno strumento di meditazione sulla luce e sul tempo. De Pisis li trasforma in vibranti esplosioni cromatiche, mentre il Futurismo di Balla e Depero li inserisce in una dimensione di movimento e dinamicità.

L’esposizione mette in dialogo opere provenienti da prestigiose istituzioni museali e collezioni private, tra cui il Museo del Novecento di Milano, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo Morandi di Bologna e il Museo Novecento di Firenze. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Magnani-Rocca e il Mart di Trento e Rovereto, con la curatela di Daniela Ferrari e Stefano Roffi.

Il restauro del Parco Romantico

Parallelamente alla mostra, i visitatori potranno ammirare il restauro del Parco Romantico, un’area verde di dodici ettari che circonda la Villa, caratterizzata da un giardino all’italiana, un giardino all’inglese, un biolago e una nuova sezione ispirata al New Perennial Movement. Questo intervento, realizzato grazie al Ministero della Cultura e ai fondi PNRR, ha restituito splendore a un luogo paesaggistico unico, arricchendolo con nuove specie botaniche e restaurando alberi monumentali.

Luigi Magnani, fondatore della collezione, fu un precursore della sensibilità ambientale in Italia. Il suo impegno nella tutela del patrimonio naturale e culturale emerge anche nella collaborazione con Italia Nostra, associazione pioniera nella salvaguardia del paesaggio.

Informazioni sulla visita

📍 Fondazione Magnani-Rocca – Via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma)
📅 Dal 15 marzo al 29 giugno 2025
Orari di apertura:

  • Martedì – Venerdì: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
  • Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
  • Giorni di apertura straordinaria: 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno
    🎟️ Biglietti:
  • Ingresso intero: €15 (include Raccolte permanenti e Parco Romantico)
  • Gruppi (minimo 15 persone): €13
  • Scuole e under 14: €5
  • Visite guidate: il sabato alle 16:30 e la domenica e festivi alle 11:30, 16:00 e 17:00 (costo €20, comprensivo di ingresso e guida)

📞 Prenotazioni e informazioni:

Catalogo della mostra

La mostra è accompagnata da un catalogo a cura di Daniela Ferrari e Stefano Roffi, pubblicato da Dario Cimorelli Editore, con saggi di Carlo Mambriani, Elisa Martini, Sergio Risaliti e Chiara Vorrasi, oltre a una selezione di immagini delle opere esposte.


Questa mostra rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza dell’arte floreale e scoprire come i fiori abbiano attraversato le epoche, diventando un potente veicolo di espressione artistica e simbolica. 🌸🎨