Il Museo Nazionale di Villa Pisani ospita dal 12 aprile al 2 novembre 2014 la mostra “Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia dell’Ottocento”, che presenta il duplice capolavoro fotografico di Ferdinando Ongania (Venezia 1842 – St Moritz 1911) Calli e canali e Calli, canali e isole della laguna, per la prima volta esposto integralmente. Sono duecento i preziosi originali ottocenteschi, foto-incisioni che registrano fedelmente l’immagine della città, dei luoghi con i campi, le calli, le isole, restituendone in maniera dettagliata e icastica la maestosità dei palazzi a specchio sull’acqua e delle aree monumentali rese celebri dal vedutismo che, da Canaletto in poi, ne fa icone cittadine. Accanto a Piazza San Marco, al Ponte dei Sospiri, al Canal Grande e al ponte di Rialto, appaiono angoli meno noti di una “Venezia minore”, Santa Marta come San Pietro di Castello, luoghi che pittori e fotografi andavano scoprendo e frequentando, sulla scia della poetica del vero sviluppatasi nella seconda parte del secolo XIX. La gloriosa storia della Serenissima si lega, negli scatti scelti da Ongania a raccontare la sua Venezia, alla realtà quotidiana della vita contemporanea con velieri che solcano le acque del bacino di San Marco, personaggi che si spostano in gondola protetti dal felze, pescatori in Canale della Giudecca, signore che passeggiano in Piazzetta con gli ombrelli parasole. La “nuova visione” fotografica va fissando in quegli anni nuovi modi di guardare al paesaggio veneziano, lontano dagli stereotipi noti, nei silenzi della laguna, dalle barche di pescatori tra le barene e le isole di Murano, Burano e Torcello come delle Vignole, Mazzorbo o di San Francesco del deserto.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok