Currently browsing tag

Roma

A Roma Hans Memling e il Rinascimento fiammingo

Per la prima volta il pubblico italiano ha l’occasione di poter ammirare una grande rassegna espositiva dedicata ad Hans Memling, l’artista che nella seconda metà del Quattrocento, dopo la morte di Rogier van der Weyden sotto cui si era formato, divenne il pittore più importante di Bruges, cuore finanziario delle …

Il Vittoriano espone l’arte di Mario Sironi

Tra i più grandi Maestri del Novecento italiano, Mario Sironi viene presentato al Complesso del Vittoriano di Roma con una grande retrospettiva. La mostra ” Mario Sironi. 1885-1961 “ sarà aperta dal 4 ottobre 2014 all’8 febbraio 2015. Attraverso le sue opere più significative si intende ricostruire la complessa attività del …

Roma, la forma della seduzione nel corpo femminile

A Roma, la Galleria nazionale d’arte moderna presenta una mostra dal titolo “La forma della seduzione. Il corpo femminile nell’arte del ‘900″. Dal 5 giugno al 5 ottobre 2014, l’esposizione, che comprende un’accurata selezione di circa 130 opere, sarà visitabile seguendo un percorso articolato in cinque sezioni dedicate a particolari …

Roma mostra Michelangelo dopo 450 anni

Roma mostra Michelangelo dopo 450 anni. Proprio così: per celebrare la ricorrenza dei 450 anni trascorsi dalla scopmaprasa dell’artista, Roma ha allestito una mostra in onore di Michelangelo. Roma mostra Michelangelo dopo 450 anni con un’esposizione che intende ripercorrere la vita e l’opera di questo immenso titano di tutti i …

Warhol e la pop art in mostra a Roma

Andy Warhol dalla Brant Foundation è un’occasione rarissima per il pubblico di poter vedere uno dei gruppi di opere più importanti dell’artista Americano padre della Pop Art, raccolto non da un semplice collezionista, ma da un personaggio, Peter Brant, intimo amico di Warhol con il quale ha condiviso gli anni …

Roma, Adriano e la Grecia

Prestiti eccezionali concessi dai musei greci, e per la maggior parte mai visti al di fuori dei confini della stessa Grecia, arrivano a Villa Adriana. La coincidenza che vede la Grecia alla presidenza europea nel primo e l’Italia nel secondo semestre del 2014 ha offerto lo spunto per questa mostra, …

Roma, Frida Kahlo ci mostra l’arte messicana

Frida Kahlo la ribelle. Frida Kahlo l’ocultadora. Frida Kahlo l’ironica. Frida Kahlo la pasionaria dell’arte. Frida Kahlo fu il simbolo dell’avanguardia e dell’esuberanza artistica della cultura messicana del Novecento. La mostra alle Scuderie del Quirinale, presenta l’intera carriera artistica di Frida Kahlo riunendo i capolavori assoluti delle principali collezioni, raccolte pubbliche e private, provenienti …

Alma-Tadema e i pittori dell’800 inglese

Non è un caso e non è da poco se Oscar Wilde abbia raggiunto fama e popolarità tenendo nella Londra vittoriana e bigotta conferenze sull’Aesthetic Movement. Più i nobili si rinchiudevano nei loro manieri tappezzati dai Canaletto, più i borghesi, nuovi ricchi e in linea con quel che stava diventando …

Roma, quando tutti si ispiravano a Rodin

Il michelangiolismo filtrato attraverso Rodin costituì, come è noto, un forte impulso al rinnovamento formale della scultura italiana del primo decennio del Novecento, ma le novità strutturali introdotte da Rodin nella sua plastica, le relazioni spaziali ed espressive con le quali è affrontata la figura umana, la poetica del corpo …

La scultura di Giacometti è in mostra a Roma

“Giacometti. La scultura“. Dal 5 febbraio fino al 25 maggio 2014 Roma presenta all’interno delle sale della Galleria Borghese la mostra “Giacometti. La Scultura”. L’esposizione porterà a Roma l’arte indiscussa e drammatica di uno dei più grandi artisti del ‘900: Alberto Giacometti. La Villa Pinciana, nobile scenario di capolavori è, …

Hans Hartung, a Roma l’opera grafica

La mostra che l’Istituto Nazionale per la Grafica dedica all’opera grafica di Hans Hartung prende l’avvio dalla donazione della Fondation Hartung-Bergman di Antibes al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il corpus della donazione, che consta di 138 fogli, viene esposto nelle sale di Palazzo Poli, accanto …

Arte a Roma Anni ’70

Quasi 200 opere, di 100 autori italiani e internazionali, per raccontare l’arte di un decennio e di una città, una realtà vitale  per l’intreccio di linguaggi differenti, teatro di sperimentazioni, accogliente bacino di culture visive diverse, nutrice di una propria identità e, allo stesso tempo, specchio di quanto accadeva ovunque …

Mostri e creature fantastiche, a Roma la paura e il mito

Con “Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito”, torna una grande mostra al Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, dopo il percorso di rinnovamento degli allestimenti delle collezioni permanenti perseguito negli ultimi anni. L’esposizione, attraverso più di cento reperti archeologici, indaga i miti della tradizione classica che hanno influenzato …

A Roma con Nomachi per ripercorrere le vie del Sacro

La più grande mostra antologica di Kazuyoshi Nomachi e la sua prima assoluta in Occidente. Oltre 200 scatti, suddivisi in un percorso espositivo articolato in 7 sezioni, ricostruiscono il viaggio di una vita attraverso la sacralità dell’esistenza quotidiana. Un’esperienza vissuta da Nomachi in terre tra loro lontanissime accumunate da quella …

Augusto è di nuovo re di Roma

“Augusto. La visione di una nuova era“. Organizzata in occasione del bimillenario della morte di Augusto (19 agosto del 14 d.C.), la mostra presenta le tappe della folgorante storia personale dello stesso Augusto in parallelo alla nascita di una nuova epoca storica. Figlio adottivo e pronipote di Cesare, Augusto fu …

Cleopatra e il suo Egitto sono in mostra a Roma

“CLEOPATRA Roma e l’Incantesimo d’Egitto”. Cleopatra torna a Roma dopo 13 anni: l’ultima esposizione rilevante dedicata alla Regina d’Egitto risale infatti al 2000, quando la Fondazione Memmo dedicò un omaggio a Cleopatra, registrando un record assoluto di visitatori per le mostre romane. Segno della passione e dell’entusiasmo che Cleopatra, ancora …

Roma, Emilio Isgrò sceglie il modello Italia

Dal panorama italiano l’orizzonte si allarga a una visione globale. Alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, Emilio Isgrò presenta una serie di opere tra cui c’è un gruppo di lavori inediti: giornali italiani cancellati secondo una logica costruttiva che intende indicare la necessità di un nuovo inizio per …